You might also like
- Il menù di Natale nella tradizione veronese
- Le castagne: storia, leggende e simbologie
- La zucca, protagonista di stagione
- 4 dessert tipici veronesi
Negli ultimi anni se ne è sentito parlare sempre più spesso ma non tutti sanno di cosa si tratta. Nato inizialmente come attività ludica, il rafting è arrivato in Italia – in Valsesia – nei primi anni ’80 e nel 1987 è nata, a Milano, la Federazione Italiana Rafting. Negli anni, questo sport si è diffuso in tutta Italia e nel 2010 è stato riconosciuto dal CONI disciplina sportiva.
Il rafting è uno sport che unisce il piacere di un’escursione al divertimento degli sport acquatici. Nonostante possa sembrare uno sport estremo, anche i più piccoli possono praticarlo… non esistono limiti d’età.
Discese adrenaliniche tra fiumi e torrenti che attraversano boschi e catene montuose, attorniati da paesaggi mozzafiato immersi nella natura, a bordo di un canotto autosvuotante – detto raft – costruito con materiale solidi e resistenti, in grado di ospitare sei o sette persone. Il tutto accompagnati da una guida esperta che avrà il compito di coordinare i movimenti di tutti i partecipanti.
La grandezza dell’imbarcazione dipende dal tipo di fiume o di torrente che si decide di percorrere. Il numero di partecipanti è variabile, il peso dei partecipanti o la presenza di bambini fanno oscillare la capacità dei gommoni.
Per muovere il gommone è necessaria la propulsione in acqua data dall’equipaggio. Ogni persona avrà una pagaia e dovrà usarla seguendo le indicazioni della guida che farà da timone e darà la direzione seguendo la linea corretta del fiume.
È uno sport 100% sostenibile, grazie alla propulsione della corrente del fiume e alla pagaiata dell’equipaggio. Dal punto di vista sportivo è un’attività che permette di lavorare sulla concentrazione e sul corpo: tecnica, resistenza e forza, ma anche lavoro di squadra. Un ottimo esercizio sia fisico che interiore.
Il rafting prende in prestito elementi e tecniche da varie discipline: dal canottaggio, ma anche, in parte, dal torrentismo, dal nuoto subacqueo e dal trekking. Il nome di questa attività sportiva deriva dall’inglese to raft, che letteralmente significa “navigare su una zattera”.
Nel corso del tempo, il rafting si è diffuso ed evoluto, assumendo forme diverse tra loro:
Non tutti i fiumi sono uguali, alcuni sono più facili di altri. Con la scala WW – dal tedesco Wildwasser che in italiano è traducibile con “acqua selvaggia” è possibile misurare la difficoltà dei percorsi. Questo sistema di misurazione si avvale dei numeri romani, dal I al VI:
A Verona è possibile fare rafting sul fiume Adige, il cui tratto navigabile presenta acque tranquille, perfette per una navigazione panoramica. Un’esperienza di rafting può essere un’ottima occasione per visitare la città da un punto di vista diverso.
Con un percorso di rafting nel centro cittadino si può ammirare il panorama mozzafiato di Verona. Per il rafting urbano si parte da centri sportivi e si naviga fino al centro storico, passando sotto le arcate del famoso Ponte Pietra. È possibile effettuare questo percorso anche in notturna ed ammirare la città illuminata.
E se si ha voglia di natura, basta spostarsi di qualche chilometro da Verona per avventurarsi nella Terra dei Forti o nella Val Lagarina, tra monti e vigneti, rilievi ricoperti di folta vegetazione e costoni rocciosi che rendono il paesaggio molto suggestivo. Queste zone sono rinomate per la produzione vinicola ed esistono percorsi di rafting con degustazione di vini locali.
A Verona si organizzano compleanni, addio al celibato/nubilato, progetti didattici ed educativi per le scolaresche ma anche team building.
E dopo una scarica di adrenalina, non esiste modo migliore di rilassarsi se non quello di sedersi a tavola ed assaporare i sapori della tradizione veronese. Noi della Trattoria Biondani proponiamo un ricco menù con specialità tipiche, dagli antipasti ai dolci… proprio come vuole la nostra tradizione.
Ci troviamo a San Vito al Mantico, ad appena 15 minuti da Verona, lungo l’Adige. Prenota il tuo tavolo e lasciati trasportare dai sapori unici dei nostri piatti.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |