La zucca non è soltanto il simbolo per eccellenza di Halloween ma è uno dei frutti più gustosi e nutrienti dell’autunno. Tra le zucche più saporite della tradizione veneta troviamo quella storica di Chioggia, autentica prelibatezza della Laguna Veneta chiamata “Marina”, “barucca” o zucca “baruffa”.
Zucca saporita e zuccherina, può essere consumata in svariati modi: cotta, al forno, in umido, in creme, minestre, minestroni o risotti oppure cruda in insalate miste ed antipasti. Le caratteristiche della sua polpa, turgida e farinosa, spesse e priva di fibrosità, la rendono ideale in cucina.
«Si pensa che la zucca sia un prodotto tipico dell’autunno e dell’inverno – evidenzia Franca Castellani, presidente del Consorzio Veronatura che gestisce i mercati a km zero di Campagna amica e Coldiretti Verona – ma in realtà è un ortaggio che nella provincia veronese si coltiva da maggio fino a ottobre e che si può trovare nei mercati a km zero per parecchi mesi all’anno anche per la sua buona capacità di conservazione. Quest’anno l’annata produttiva è stata positiva sia per quantità che per qualità».
Nel veronese si coltivano circa 74 ettari di zucche, di cui circa 12 ettari varietà «Big Tom» (zucca Halloween).
Tipiche ricette del territorio scaligero sono il risotto alla zucca anche abbinato all’Amarone, le zuppe e le mostarde. Un’altra categoria di zucca che si sta affermando è quella ornamentale con dimensioni e forme differenti: di piccola taglia oppure enormi, allungate a forma di tubo, a trombetta, a cappello, schiacciate, a spirale, tonde, con buccia rugosa, bitorzoluta, liscia e di differenti tonalità, dal verde al rosso accesso, passando per zucche striate.
Scopriamo insieme alcune ricette tipiche a base di zucca.

Risotto e zucca
Il risotto con la zucca è la ricetta di un primo piatto tipico, semplice e di origini contadine, diffuso soprattutto nelle regioni del nord come il Veneto e la Lombardia. È una pietanza classica in autunno, in quelle province dove tradizionalmente gli agricoltori coltivano questa tipologia di ortaggio.
Tra i piatti più ricercati da gastronomi ed intenditori di settore ma anche dagli amanti dei sapori semplici e genuini, il risotto alla zucca è perfetto in ogni occasione, dai pranzi in famiglia alle serate tra amici, e viene preparato soprattutto per la festa di Halloween.
Il Risotto alla Zucca è un primo piatto autunnale, cremoso e saporito, caratterizzato dal bel colore aranciato della zucca. Leggero e dal caratteristico sapore dolciastro il Risotto alla Zucca è un grande classico di questo periodo che si può facilmente personalizzare o arricchire con altri ingredienti saporiti come salsiccia, speck, pancetta, funghi, taleggio o gorgonzola.
Gnocchi di zucca
Una delle tante alternative possibili ai tradizionali gnocchi di patate sono gli gnocchi di zucca, un ottimo primo piatto autunnale dal sapore delicato. L’impasto richiede pochi semplici ingredienti come farina e zucca.
Gli gnocchi di zucca sono un primo piatto gustoso e delicato, perfetto per la stagione autunnale. Una variante colorata e altrettanto saporita dei classici gnocchi di patate.
Si preparano con un impasto a base di patate lesse, zucca gialla, farina e uova, che servirà da legante. A piacere, è possibile condirli con un sughetto a base di funghi, con una passata di pomodoro o una fonduta di parmigiano.
Risotto zucca, radicchio e Gorgonzola
Il risotto zucca, radicchio e Gorgonzola è un primo piatto tipico autunnale a base di riso che unisce il sapore dolce della zucca a quello amarognolo del radicchio, assieme alla nota sapida ed erborinata del formaggio Gorgonzola.
Il risotto zucca, radicchio e Gorgonzola ha una consistenza ideale all’onda, ma anche più sodo ha un’ottima riuscita. Se vi piace la nota croccante, unite qualche gheriglio di noce spezzettato.
La zucca ideale per la preparazione di questo piatto ha la polpa molto soda e poco acquosa. Per il radicchio potete invece scegliere tra il Trevigiano, che è più amaro, oppure quello di Chioggia, più dolce.
Zucca in Saòr al forno
La zucca in Saòr al forno è un piatto leggero e molto saporito, realizzato con la tecnica del Saòr. Il Saòr è una speciale marinatura a base di aceto e cipolla con origini molto antiche, usata dai marinai veneziani per conservare il pesce, ma che poi si è estesa anche ad altri ingredienti, in particolare alle verdure.
Viene citato nel ricettario di un anonimo veneto già nel 1300, definito come una salsa agrodolce per il pesce e anche il Goldoni ne parla spesso nelle sue commedie.
Frittelle di zucca e parmigiano
Una sfiziosità tipica di ottobre: le frittelle salate di zucca e parmigiano. Le frittelle di zucca si preparano in pochi minuti, profumano di polpa di zucca, hanno un colore vivace, un aspetto invitante e sono ricche di betacarotene, di vitamine A, B, E e di fibre. In più, sono buone sia calde sia fredde e quindi adatte ad ogni occasione.
Ciambella alla zucca e amaretti
La torta di zucca e amaretti è un dolce semplice e goloso, perfetta da gustare per colazione o merenda nelle giornate autunnali. Una ricetta facile che prevede l’impiego di zucca cotta al forno e ridotta in purea, per una torta senza burro dalla consistenza morbida e con un profumo delizioso.
Il suo gusto dolciastro la rende un ingrediente perfetto sia per preparazioni dolci che salate. La torta zucca e amaretti unisce la morbidezza della zucca alla croccantezza di questi tipici biscotti per un risultato che farà felici grandi e piccini.

La tradizione della cucina casalinga
La cucina casalinga è sinonimo di locali semplici, dalla cucina genuina e tradizionale dove ogni giorno si può mangiare bene, spendendo il giusto e spesso spendendo poco. Si tratta di ambienti lontani dalle grandi città, che resistono all’interno di campagne sempre più ammodernate e di una periferia sempre più influenzata dal entro urbano. Trattorie tipiche dove le ricette regionali e tradizionali restano quelle di una volta. I piatti serviti ricordano quelli preparati dalle nonne e quelli preparati dalle mamme.
Sono profumi e sapori che ti portano a sentirti a casa. La cucina è proprio quella di casa, pentole e tegami in giro, l’odore delle pietanze che sale e si diffonde tra i tavoli. La cucina rimane tradizionale e i piatti sono preparati con ingredienti sani derivanti dalla terra e dalla zona. Se cerchi un luogo semplice e curato, scopri maggiori dettagli della cucina casalinga veronese della Trattoria Biondani, scegli tra il menù le proposte del giorno e prenota il tuo tavolo.
San Vito al Mantico è una frazione di Bussolengo che dista circa 13 chilometri dal centro di Verona e circa 15 chilometri dal Lago di Garda. Il ristorante si trova nell’alta pianura veronese proprio a ridosso delle cerchie moreniche del Garda e delle anse della pianura del fiume Adige.
You might also like
-
Il menù di Natale nella tradizione veronese
Dicembre 2, 2022
-
Le castagne: storia, leggende e simbologie
Novembre 13, 2022
-
4 dessert tipici veronesi
Settembre 22, 2022
-
10 specialità culinarie veronesi
Agosto 19, 2022